MiniTennis
Il Minitennis è una fase del percorso formativo essenziale per l’avviamento al tennis. Basato sul principio che l’apprendimento avvenga attraverso il gioco, i bambini possono iniziare a praticarlo dai 4/5 anni fino ai 10.
In ogni lezione sarà fondamentale prevedere degli obiettivi fisici, tecnici, tattici e mentali sviluppandoli attraverso un processo di gradualità crescente. Utilizzerà spazi e attrezzature ridotte rispetto a quelle normali, stimolerà le abilità fisiche e mentali creando le condizioni ottimali per la crescita di ciascuno. É quindi una disciplina che permette lo sviluppo e la maturazione di competenze individuali in grado di esprimersi all’interno di un gruppo e competenze sociali quali la cooperazione necessaria allo sviluppo dell’attività.
CardioTennis
Disciplina nata negli Stati uniti, che unisce il fitness al tennis traendo i benefici di questa unione. Permette a giocatori di tutte le età e livello (non è fondamentale saper giocare a tennis) di allenarsi ad alta intensità a ritmo di musica. IN un contesto di energia e divertimento, allenarsi regolarmente migliora la coordinazione e le condizioni fisiche generali, in una sessione di allenamento si bruciano dalle 500 alle 800 kcal.
Il Cardiotennis aiuta a scaricare la tensione, migliora l’umore ed è un’attività altamente socializzante dato che prevede l’interazione e la collaborazione delle persone in campo.
Cardiotone
Allenamento con focus cardiovascolare ad alta intensità per migliorare capacità polmonare e tono muscolare.
Aikido
L’aikido è un’arte marziale tradizionale giapponese che si basa fondamentalmente sullo studio del movimento. L’obiettivo è raggiungere la massima padronanza del corpo e utilizzare tutta la propria energia contro uno o più assalitori.
Infatti, il concetto fondamentale è quello di mantenere il massimo controllo dell’equilibrio, ricevendo o anticipando il gesto d’assalto dell’avversario. L’obiettivo è modificare la posizione dell’avversario applicando tecniche di leve articolari, percussioni e proiezioni (tutti modi per farlo cadere, utilizzando il peso del corpo).
Con un allenamento costante, l’aikidoka (chi pratica l’aikido) sviluppa la concentrazione, l’agilità e impara a muoversi più velocemente. Inoltre, la pratica, a mani nude o con le armi, permette di sviluppare diverse capacità fornendo, allo stesso tempo, le chiavi per imparare a difendersi.
Ma con il tempo e l’esperienza, si scopre anche il bisogno di scoprire il proprio vero sé e questa è la prova che l’aikido è molto più di un passatempo o di un’arte marziale.
Functional Training
Allenamento con sovraccarichi per migliorare ipertrofia muscolare e migliorare coordinazione e propriocezione corporea.
Postural
Allenamento a bassa/media intensità per rinforzare muscolatura posturale e migliorare mobilità articolare.
La Rieducazione Posturale, meglio nota come Ginnastica Posturale, è una metodica specifica che consta di una serie di esercizi atti a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo. In particolar modo, tramite un lavoro globale sul corpo, si agisce sulle zone più rigide e retratte che, nel tempo, possono causare errati compensi e dolore.
Ginnastica Dolce
Movimenti lenti, attenta respirazione, benessere a 360 gradi: queste, in sintesi, le caratteristiche della ginnastica dolce, un’ attività motoria orientata al benessere capace di adattarsi alle esigenze di ognuno. Un tipologia di esercizi nella quale prevalgono movimenti lenti e graduali, eseguiti a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli attrezzi il tutto finalizzato al benessere psicofisico della persona.